LABORATORIO SPERIMENTALE DI DANZA D’ESPRESSIONE AFRICANA, con Francesca Spezzani e Lorenzo Abu Gasperoni
Il Laboratorio Sperimentale di Danza D’Espressione Africana è un viaggio nel corpo, nel sentire fisico ed emozionale, nell’ascolto, alla ricerca di quelle vibrazioni interne che evocano immagini e portano ad un movimento istintivo, personale, poi corale, e via via coreografico. La danza e la musica attingono al codice ed alla gestualità delle danze ed i ritmi africani ed afro-cubani, per trasformarli e creare un linguaggio più personale, contemporaneo ed europeo. La parte musicale è creata appositamente per il nostro viaggio esperienziale da Lorenzo Gasperoni, che accompagna l’esplorazione corporea con stanze sonore, ambienti creati appositamente per ogni singolo giorno ed ogni specifica tematica. Il laboratorio, di livello unico, è aperto a tutti i danzatori che abbiano una buona esperienza di danza, coscienza corporea e spirito di ricerca. E’ consigliato un abbigliamento comodo e stratificato; si danzerà a piedi nudi.
SUONARE LA DANZA, percorso propedeutico di percussioni e danza afro, con Lorenzo Gasperoni e Francesca Spezzani
“In Africa, ed in generale nelle culture popolari di tutto il mondo, la relazione tra danza e musica è strettissima. Due modi di espressione dell’uomo che si fondono in un unico linguaggio, in cui la saggezza popolare si esprime in tutta la sua profondità.”
‘Suonare la Danza’ si rivolge a chi pratica la danza africana e sente la necessità di approfondire la conoscenza della musica che la accompagna, e di sperimentare con maggiore coscienza lo stretto legame tra questi due linguaggi, musica e danza. Al gruppo vengono proposti arrangiamenti ispirati ai ritmi tradizionali dell’Africa Occidentale e della cultura Afro-cubana. Le coreografie di danza sono basate sul linguaggio e la gestualità tradizionali, d’espressione africana ed afro-cubana, con una visione contemporanea e più vicina al nostro ‘sentire’. La danza completa la musica e la musica completa la danza. Si suona danzando; si danza suonando; si danza per esprimere con il corpo quello che le percussioni ci stanno comunicando, utilizzando anche il metodo Body Percussion (le ‘percussioni corporee’). I danzatori possono così sperimentare quello che è lo stretto legame tra musica e danza, quel magico connubio tra corpi in movimento e suoni che porta ad una comunicazione profonda ed un unico linguaggio espressivo.
WATER CONNECTION – gnogondemé (che significa darsi la mano, aiutarsi), é un evento artistico (pensato e realizzato da due insegnanti di danza genovesi, Francesca Spezzani e Federica Loredan) il cui obiettivo è stato quello di sensibilizzare verso la terribile alluvione che ha colpito Genova lo scorso 10 ottobre, e di nuovo il 15 novembre, e concretamente una raccolta fondi che è andata ed andrà in aiuto delle realtà più colpite dell’onda distruttiva del fango. Artisti del mondo hip-hop e del mondo afro si sono uniti, mettendo gratuitamente a disposizione la loro arte, la danza e la musica, ed hanno offerto delle lezioni, l’8 novembre a Genova ed il 9 novembre a Milano, il cui incasso è andato totalmente in beneficenza, a sostegno del TKC Teatro della Gioventù, la scuola di danza ARTIS, la scuola di danza MOMA (di Chiavari, colpita dalla seconda alluvione), ed alcuni commercianti di Borgo Incrociati (la zona più colpita dall’esondazione del fiume Bisagno). Nel 2011 era già stata organizzata una prima edizione dell’evento, con un’unica data a Milano, ma questa volta Water Connection ha ampliato la sua rete solidale, coinvolgendo diverse città a distanza, che si sono unite con eventi paralleli, ma con la nostra stessa finalità. Nello specifico, si ringraziano: KARAMOGO, Milano; SPAZIO BAOBAB Ivrea; OFFICINE ARTISTICHE, Trieste; STUDIO 21 , Torino ; INDEPENDANCE, Chivasso ; BALLETTO, Moncalieri ; CENTRO HIP HOP CONNECTION, Pesaro ; AUDITORIUM BALLET & JN EVENTS , Verona; KIMBOMBO’ PROJECT, Torino; TALKIN, VOIX QUI DANSENT, ZAC, Ivrea. “Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno.” (Madre Teresa)
“Esci e guarda gli alberi danzare nel vento, i raggi di sole danzare sulla terra,
gli uccelli danzare nell’aria, l’acqua danzare nel ruscello.
Poi, quando senti di essere pronto, siedi in silenzio, entra dentro
e senti il sangue danzare nelle tue vene, il respiro danzare nel tuo corpo,
i pensieri danzare nella tua mente, l’energia della vita danzare nel tuo essere.
Poi, quando senti di essere pronto, preparati per la danza divina…” (Osho)
STAGE DI DANZA E CANTO AFRO-CUBANO YORUBA E CICLO CONGO
con Francesca Spezzani (danza) e Julio Molina Perez (canto e percussioni)
musicisti: Julio Molina Perez, Riccardo Regosa, Davide Otranto
https://francescaspezzani.com/stage-canto-danza-afrocubana/
STAGE DI DANZA TRADIZIONALE AFRO-CUBANA
Un viaggio attraverso le magiche atmosfere evocate dagli Antenati e dagli spiriti della Natura, gli Orichas, entità vibranti che danzano accompagnati dai canti ed i ritmi dei tamburi sacri batà, da congas, campane e guiro. Stage di livello unico, aperto a tutti (anche a chi non ha mai avuto esperienze specifiche di danza), accompagnato dai musicisti dal vivo, comprendenti brevi parti teoriche e di canto.
Durata dello stage nel weekend: 3 ore sabato + 3 ore domenica
STAGE RESIDENZIALI DI DANZA, CANTO E RITMI AFRO-CUBANI
di e con Francesca Spezzani
accompagnata dai musicisti: Riccardo Regosa, Sergio Limuti, Davide Otranto, Mario Principato
e con la partecipazione di Claudia Piccolo
ad Entracque (CN), nel parco delle Alpi Marittime
Quattro giornate di primavera, immersi nella splendida cornice naturale del Parco delle Alpi Marittime, per approfondire lo studio delle danze, dei canti e dei ritmi della tradizione afro-cubana.
CICLO DI SEMINARI TEMATICI DI AVVICINAMENTO ALLA DANZA AFRO-CUBANA
Il progetto prevede quattro seminari tematici di avvicinamento alla danza, i canti ed i ritmi della tradizione afro-cubana. I seminari sono con percussioni dal vivo, e si rivolgono anche a coloro che non hanno esperienze specifiche di danza.
Seminari di livello unico, accompagnati dai musicisti dal vivo, comprendenti brevi parti teoriche e di canto.
Primo seminario: i GUERRIERI
Secondo seminario: ACQUA e FUOCO
Terzo seminario: ARIA e TERRA
Quarto incontro: WEMILERE
I quattro incontri possono essere distribuiti su 4 sabati (l’ideale sarebbe un sabato al mese), oppure concentrati in 2 weekend.
Durata del singolo incontro: 3 ore
SEMINARIO DI DANZA TRADIZIONALE AFRO-CUBANA: LA SELVA
“La ‘SELVA’, il luogo ove è cominciata la vita; ove forze sovrannaturali, divinità ancestrali, si animano, respirano, abitano; là ove tutto è .. Sacro.”
Questo seminario è un viaggio nella Selva, alla ricerca dei suoi segreti ed alla scoperta dei suoi misteriosi abitanti. Seminario di avvicinamento alla danza, i canti ed i ritmi della tradizione afro-cubana, con percussioni dal vivo. Si rivolge anche a coloro che non hanno esperienze specifiche di danza.
Seminario di livello unico, accompagnati dai musicisti dal vivo, comprendenti brevi parti teoriche e di canto.
Durata: 3 ore